
Il 15 e 16 febbraio, Roma ha ospitato un incontro di grande rilievo per i Tecnici della riabilitazione psichiatrica (TeRP). La Commissione di albo nazionale (Cdan) ha riunito i Presidenti delle Commissioni territoriali per approfondire il nuovo Codice deontologico e delineare le prospettive future della professione. Dopo i saluti istituzionali della Presidente della Commissione di albo nazionale, Roberta Famulari, la prima giornata è stata dedicata all’analisi delle nuove norme di comportamento, approvate il 31 gennaio a Ferrara dal Consiglio nazionale della FNO TSRM e PSTRP.
Un confronto stimolante ha messo in luce il ruolo cruciale dell’etica, fondamento imprescindibile delle norme deontologiche per una professionalità sempre più consapevole e qualificata. Interventi di esperti come il Prof. Daniele Rodriguez, Ordinario di Medicina Legale i.q. dell’Università di Padova, e Don Massimo Angelelli, Bioeticista e Direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della salute, hanno permesso di approfondire le tematiche in esame, affrontando aspetti peculiari che toccano non solo i professionisti, ma anche gli assistiti nella loro dimensione umana, morale e spirituale, arricchendo così le riflessioni che hanno acceso il confronto fra presenti.
A introdurre il percorso che a partire dal 2021, ha condotto alla revisione del Codice deontologico, sono stati Andrea Angelini e Donatella Ussorio, Consiglieri delegati della Commissione di albo nazionale dei TeRP, che hanno avuto un ruolo di primo piano nella stesura del nuovo Codice deontologico, e nel coordinamento del team dei TeRP, referenti delle diverse Commissioni di albo territoriali per i lavori di revisione. La giornata si è conclusa con un ampio dibattito tra i partecipanti, favorendo uno scambio costruttivo di idee ed esperienze. Il secondo giorno la Presidente Famulari, dopo aver ripercorso i momenti più salienti del mandato quadriennale, ha evidenziato i passi fatti per l’evoluzione della professione, oltre a ribadire l’importanza della diffusione capillare tra i colleghi del nuovo Codice deontologico.
I Presidenti delle Commissioni di albo territoriali hanno poi condiviso riflessioni, criticità e proposte in un dialogo aperto e proattivo, volto a rafforzare la professione e il servizio agli assistiti. A chiudere i lavori, gli interventi del Vicepresidente Pietro Massaro, del Segretario Chiara Laura Riccardo e dei Consiglieri Valerio De Lorenzo, Irene Pontarelli e Luca Rossi, che hanno rinnovato l’impegno e l’entusiasmo per le sfide future, rafforzando lo spirito di collaborazione con i colleghi sul territorio. Un doppio appuntamento quello dei TeRP che ha ribadito l’importanza dell’etica e della condivisione per il progresso della professione.
Roma, 16 febbraio 2025